
​
…osserviamo un paesaggio agricolo ben mantenuto…tuttora efficiente e senza evidenti segni di abbandono…
(STUDI DI FLORA, VEGETAZIONE ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO)
– Pubblicati dall’Ente Roma Natura -
- in relazione alla Marcigliana-

La Marcigliana per Noi
​
-
La Marcigliana è un'area di poco meno di 5.000 etttari a Nord Est di Roma, antropizzata già in epoca pre-romana, con forte vocazione agricola già nel Medioevo
​
-
Caratterizzata dalla presenza di estese aziende rurali essa prende il nome da un ampio fondo già di proprietà ecclesiastica diviso nel secolo scorso tra l'azienda agricola Marcigliana Grazioli , ove è l'omonimo castello, e Marcigliana Ferrari, già dagli anni '30 all'avanguardia nelle attività di bonifica e valorizzazione del paesaggio
​​
-
E' sede di numerose storiche realtà fondiarie, prevalentemente associate a Marcigliana Ambiente come le precedenti citate: tra le più rilevanti, la Cesarina e la tenuta Santa Colomba
​​
-
Solo la cura prestata nei decenni dalle diverse imprese rurali, anche grazie alla tradizionale attività di riequilibrio venatorio, hanno formato quella specifica qualità ambientale tipica della campagna produttiva romana che è riconosciuta dagli studi dedicati all’ areA
​​
-
Dal 1997 la zona, pur formata pressocchè integramente da proprietà private (oltre il 90% della superficie), costituisce "provvisoriamente" la omonima Riserva Naturale, da allora sprovvista di piano, di regolamento e programmazione di sviluppo economico
​​
-
Il ventennale regime di salvaguardia, la conseguente sopravvenuta burocratizzazione, i nuovi ostacoli all'agricoltura hanno avvilito il passato dinamismo, determinando un degrado del territorio e l’insorgere di squilibri faunistici che, non più vigilati e gestiti con il rispetto agricolo, ora sono una pericolosa realtà, come i cinghiali.
​​
-
Marcigliana Ambiente è quindi sorta per far sentire la voce di chi vuole continuare a difendere, nel concreto, la terra ed il suo ambiente ed è conscio che lo si tuteli solo governandolo con l'attività sul campo e non con l’immobilità
​​
-
Per i propri associati l'ambiente non è un'idea astratta, ideologica, uno svago, una mappa sulla scrivania o una forma di potere ma rappresenta fonte, diretta o indiretta, del proprio pane quotidiano e/o del proprio benessere: un glorioso passato, il proprio presente da curare con attenzione ed auspicabilmente un migliore futuro